F.A.Q.
F.A.Q.
faq's
Domande Frequenti
Tutto quello che c’è da sapere sui nostri corsi
Fino al compimento dei 23 anni si possono recuperare tutti gli anni persi alle superiori. Dai 23 anni in poi non sono previsti limiti.
Sì, una volta conseguita l’idoneità si può liberamente scegliere a quale scuola iscriversi.
Sì, le scuole paritarie come dice il nome stesso sono riconosciute dal ministero pari a quelle statali e quindi possono per questo essere sede di esami finali come gli esami di stato.
Sì, visto il numero contenuto di alunni dei nostri gruppi classe le verifiche sono quotidiane e dinamicamente articolate con i momenti di spiegazione, ma non mancano nemmeno momenti di verifica scritta e orale più istituzionali che ci servono per mantenere i nostri allievi abituati a prove che si troveranno ad affrontare nel momento degli esami di idoneità e di stato.
No, anche se è vivamente consigliata; la scuola inoltre, provvede a segnalare le assenze alle famiglie degli allievi in età scolare.
Sì, è previsto, i genitori possono comunque incontrare gli insegnanti in ogni momento dell’anno scolastico.
No, si lavora con gruppi contenuti di alunni, che in questo modo possono essere seguiti da vicino senza possibilità di distrazioni.
Sì, ma in misura contenuta, dal momento che il numero contenuto dei nostri gruppi classe ci consente di lavorare alla fase della memorizzazione e dell’esercitazione già a scuola.